a cura dell'Associazione Scuola del Graffito Polistrato di Montemurro
“ANDATA e RITORNO: IL VIAGGIO COMPIUTO”
È il tema scelto per l'edizione agosto 2024 del laboratorio/evento Graffiti Polistrato di Montemurro. Esso si aggancia all'indirizzo preso dalla Regione Basilicata, per quest'anno, di indagare la più ampia questione dell'emigrazione anche con il favorire la scoperta delle proprie origini attraverso la promozione del turismo delle radici.
Leggi tutto: Programma edizione 2024 “Graffiti Polistrato Montemurro”
I colori dei vestiti delle muse, portati dal vento, danzano nel parco Archeologico di Grumentum.
L’artista Raffaele Iannone, presidente dell’associazione culturale DNA Marateacontemporanea ha immaginato di poter far danzare i colori degli abiti delle muse, ispirandosi a Merce Cunningham, rivoluzionario maestro americano della danza e della coreografia
A Chiaromonte, nell’ambito della manifestazione: “I sentieri del benessere. Il racconto delle radici tra cibo e cultura”, è organizzato da ARCHEOART un minipercorso di archeologia didattica.
La corretta fruizione museale favorisce la comprensione delle antiche culture umane.
I laboratori di archeologia consentono di imparare, vivendo in maniera diretta, la storia e l’arte, il lavoro quotidiano dell’uomo nel passato.
Le attività,curate da archeologi e archeotecnici con esperienza nel settore della promozione e comunicazione culturale, saranno così strutturate:
Comunicato stampa a cura di ArtePollino
Il 1° agosto alle ore 18.00, a Latronico, sarà inaugurata l’opera RUDERE dell’artista Adrian Paci. Nelle parole dell’artista il lavoro si offre come spazio di riflessione sul rapporto tra uomo e natura, tra l’habitat costruito dall’uomo e quello offerto dal mondo vegetale, immaginando un possibile “ritiro” della presenza umana per dare spazio a uno sviluppo incontrollato della vegetazione.
Leggi tutto: Inaugurazione a Latronico dell’opera Rudere dell’artista Adrian Paci
La mostra sarà inaugurata il 10 AGOSTO 2024 alle ore 19,00 e sarà aperta fino al 16/8, dalle ore 19,00 in poi.
Un artista del Mediterraneo, con in testa la speranza di Camus di federare comunità, per mitigare le spinte al conflitto delle ideologie delle diversità mediterranee, accumula scarti di pietre portati dal vento del suo furore per l’arte; poi, con il favore della luna crescente decide di assemblare i mille colori, per far nascere una moltitudine di barche capaci di regalarci il sogno della bellezza del navigare con il Vento In Poppa.
Alla scoperta del sito preistorico di Notarchirico
Venosa , 20 24 luglio 2024
Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa
Sabato 20- h.10,00-13,00 : apertura straordinaria del Parco Paleolitico di Notarchirico
A Caggiano, nel cuore del Cilento, la Fondazione Morra inaugura il grande archivio del Living Theatre
Comunicato stampa
Il 13, 14 e 15 luglio, la Fondazione Morra – presieduta da Teresa Carnevale e diretta da Giuseppe Morra – inaugura a Caggiano lo spazio “Archivi Living Theatre. Caggiano” (presso Palazzo Prospero Morone e Giuseppina Morone in Bonito Oliva, via San Pietro, Caggiano, SA).
Leggi tutto: A Caggiano la Fondazione Morra inaugura il grande archivio del Living Theatre
FONDAZIONE MORRA - MUSEO NITSCH, Vico Lungo Pontecorvo, 29/d 80135, Napoli, Italia
Dal 31/05/2024 al 30/06/2024
LA MATERIA del MITO. Prologo, di Matteo Fraterno a cura di Federico Decandia è la documentazione fotografica della residenza dell’artista al Museo Epigrafico di Atene nel settembre 2023 che ha visto la produzione di una serie di frottage realizzati sulle epigrafi conservate nel cortile del museo.
La mostra si terrà a Moliterno, presso Palazzo Santa Croce, dal 07.06 al 07.09.2024
Nel presentare la mostra, il Professor Gianfranco Aiello, Presidente Fondazione Aiello – MAM Musei Aiello Moliterno, scrive "La mostra di Stefano Pizzi e Nicola Salvatore a cura del critico prof. Massimo Bignardi, dà inizio alla rassegna quinquennale “Profili”, ideata e progettata dalla Fondazione Aiello per il territorio lucano, e segue la scia di un felice rapporto culturale intrapreso con alcuni artisti di chiara fama dell’Accademia di Brera.
Il convegno organizzato dalla professoressa Mita Marra dell'Università di Napoli Federico II si terrà a Caggiano il 24 maggio 2024 presso il Castello Normanno del Guiscardo.
Una Roadmap per l'innovazione e l'imprenditorialità.
Programma
Lunedì 20 maggio 2024. L'associazione Fly Maratea inaugura a Maratea il primo club lucano federato alla Federazione Italiana Canoa Kayak, con un ricco programma all'insegna dello sport, della creatività, dell'attività' territoriale, con al centro la comunità.
Porto di Maratea, dalle 9:00 alle 13:30.
Il Parco Archeologico di Grumentum è inserito nel perimetro del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, e si caratterizza per la compresenza di valori storici, paesaggistici e ambientali.
Infatti, presenta numerose specie di orchidee spontanee (Orchis italica, Orchis purpurea, Ophrys insectifera, Ophrys sphegodes) nonché una ricca biodiversità.