È il più importante monumento di Montescaglioso ed uno dei più significativi della Basilicata. Accoglie la sede il Centro Visite del Parco Regionale della Murgia Materana. La sua fondazione risale probabilmente all’anno 893 ad opera dei benedettini.I...
Il monumentale convento di epoca francescana (1474) sorge a circa 4 chilometri dal paese. Degna di nota e riccamente decorata è la chiesa, con un bel coro ligneo e l'antica statua lignea della Madonna di Orsoleo, forse del duecento.Il complesso accoglie...
“L’acquario accoglie nelle sue 17 vasche tutta l’ittio-fauna del bacino del fiume Tanagro, compresi molluschi e crostacei, presente l’ormai rarissimo gambero nostrano d’acqua dolce e l’endemica alborella lucana.Altre 5 vasche sono state appositamente...
L’acquario è allestito in una struttura appositamente costruita all’interno del parco di Villa Matarazzo, di proprietà del Parco Nazionale del Cilento V.D.A.
Si tratta di una figura intagliata nella roccia e attribuita al V-IV secolo a.C., collocata a circa 4 km dal centro abitato sulla cima di Costa Palomba (1125 m s.l.m.). Alta 1,60 m, rappresenta un guerriero armato di scure o clava e di uno...
“L’antiquarium è posto su uno strapiombo costiero a ridosso di una suggestiva cala in località Ficocella. L’edificio fu realizzato negli anni ’60 per dare una collocazione ai tanti reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Palinuro a p
L’Antiquarium “superiore” è allestito nel palazzo municipale e custodisce reperti archeologici lucani risalenti al IV e al III sec. a.C., rinvenuti durante diverse campagne di scavo all’interno dell’abitato e delle necropoli. Di grande valore...
Importante emergenza naturalistica e paesaggistica a poca distanza dall’Isola di Dino. È assolutamente vietato il passaggio in mare sotto l’arco per ragioni di sicurezza e tale divieto riguarda imbarcazioni, pattini e bagnanti.L’accesso pedonale è...
Il battistero paleocristiano è uno dei più antichi di tutto l’occidente, l’unico ad essere stato costruito su di una sorgente perenne, che alimenta la vasca battesimale.Risale probabilmente al IV secolo a.C. e fu dedicato a papa Marcello da cui prendeva...
Il borgo fu fondato dai conti Rendina che avevano acquistato il feudo di Campomaggiore pressochè disabitato nel 1673. A far data dal 1741 ebbe inizio la sua costruzione ad opera dell’architetto G. Patturelli.
È il Cuore pulsante dell’attività della Fondazione Sinisgalli. Nella struttura è possibile visitare i disegni e gli acquerelli della “Sala degli amici artisti”, i testi memoriali e poetici, le fotografie presso “Il focolare degli affetti”.Sono anche...
Il museo allestito nella casa natale del poliziotto italo-americano Giuseppe “Joe” Petrosino, nato a Padula il 30 agosto 1860, è l’unica casa-museo in Italia dedicata a un rappresentante delle forze dell’ordine.Rientrato in Italia da New York, dove era...
La casa del pittore trecchinese Emilio Larocca (1932-2017) custodisce oltre 200 opere, tra dipinti, sculture, bozzetti, affreschi, ed ospita eventi volti al culto della bellezza.Per volontà dei familiari tutto è rimasto invariato per conservarne lo...
La cascata dei Capelli di Venere si trova a circa un chilometro da Casaletto Spartano, presso la cosiddetta Oasi del Capello, ed è certamente tra le maggiori attrazioni naturalistiche del Parco Nazionale del Cilento VDA.
La posizione strategica del luogo fu occupata già dai bizantini per la costruzione di una torre di avvistamento. La struttura fu ingrandita successivamente dai saraceni e poi durante la dominazione normanno-sveva. L’attuale struttura è però da...