Progetto
VIVI LE MUSE: Racconto multimediale di un territorio molto interessante del Mezzogiorno d’Italia
È un progetto maturato dalla ormai ventennale riflessione nell’Associazione culturale DNA Marateacontemporanea sulla potenzialità inespressa e pressoché sconosciuta, anche ai residenti, dell’importante patrimonio naturalistico e culturale presente nella vasta area dei grandi parchi nazionali dell’Appennino Meridionale: Appennino Lucano, Cilento V.D.A. e Pollino.
Tale patrimonio è stato presentato in in diverse carte turistiche che, per ragioni non solo grafiche, hanno incluso anche il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e il Parco della Murgia Materana: un territorio di oltre 14.000 chilometri quadrati tra Basilicata, Calabria e Campania, di cui un terzo in area parco (463.413 ettari), scarsamente popolato da circa un milione di abitanti (71 abitanti/Km2, inferiore a quella della Valle d’Aosta).
Nel tempo sono stati individuate oltre 250 emergenze culturali e naturalistiche (point of interest, di seguito indicati come POI) tra cui molte strutture museali piccole e piccolissime, frutto di impegno di amministrazioni comunali, associazioni culturali o singoli appassionati, troppo spesso marginalizzate e in grande sofferenza, purtroppo con dati di presenze giornaliere molto scarsi.
Il progetto VIVI LE MUSE si propone dunque di dare nuova struttura e visibilità a questo enorme patrimonio, poggiandolo saldamente su 4 capisaldi in costante dialogo: la Mappa delle Meraviglie, la guida cartacea, il presente sito web e la web map interattiva ospitata nella sua home page.